Logo Logo Logo Logo Logo
  • Home
  • Associazione
    • Come diventare soci
  • Struttura
    • Consiglio Direttivo
    • Delegati Regionali
    • Commissioni
  • Attività
  • Bollettino Ceciliano
    • Bollettino Ceciliano
    • Cantet Vox Cantet Vita
  • Galleria Fotografica
    • Ritratti
    • Convegni Congressi Corsi
  • Documenti
  • Home
  • Associazione
    • Come diventare soci
  • Struttura
    • Consiglio Direttivo
    • Delegati Regionali
    • Commissioni
  • Attività
  • Bollettino Ceciliano
    • Bollettino Ceciliano
    • Cantet Vox Cantet Vita
  • Galleria Fotografica
    • Ritratti
    • Convegni Congressi Corsi
  • Documenti

Giornate Cultura Organaria, Innsbruck 2017

Posted at 17:15h in by Stefano Manfredini
Il prof. Stucchi all'organo Walcker della Servitenkirche (25 luglio).
Un partecipante all'organo Walcker della Servitenkirche (25 luglio).
Un partecipante all'organo Walcker della Servitenkirche (25 luglio).
L'organo Pirchner della Georgskapelle (26 luglio).
Il M° Klemens Hofer illustra l'organo della Georgskapelle (26 luglio).
Il M° Baiocchi all'organo Pirchner (26 luglio).
Il prof. Stucchi all'organo Pirchner (26 luglio).
Alcuni partecipanti sulla cantoria dell'organo della Chiesa parrocchiale di Pradl (26 luglio).
Alcuni partecipanti sulla cantoria dell'organo della Chiesa parrocchiale di Pradl (26 luglio).
Alcuni partecipanti sulla cantoria dell'organo della Chiesa parrocchiale di Pradl (26 luglio).
Alcuni partecipanti sulla cantoria dell'organo della Chiesa parrocchiale di Pradl (26 luglio).
Alcuni partecipanti sulla cantoria dell'organo della Chiesa parrocchiale di Pradl (26 luglio).
Alcuni partecipanti sulla cantoria dell'organo della Chiesa parrocchiale di Pradl (26 luglio).
Alcuni partecipanti sulla cantoria dell'organo della Chiesa parrocchiale di Pradl (26 luglio).
Alcuni partecipanti sulla cantoria dell'organo della Chiesa parrocchiale di Pradl (26 luglio).
Il M° Manfredini all'organo Fuetsch della Chiesa parrocchiale di Pradl (26 luglio).
La Basilica abbaziale di Stams (26 luglio).
La Basilica abbaziale di Stams (26 luglio).
Il M° fr. Martin Anderl illustra l'organo del coro Jager (26 luglio).
L'organo del coro Jager dell'Abbazia di Stams (26 luglio).
Una partecipante all'organo del coro Jager (26 luglio).
Il M° fr. Martin Anderl illustra l'organo maggiore Rieger (26 luglio).
Il M° fr. Martin Anderl illustra l'organo maggiore Rieger (26 luglio).
Il M° Manfredini all'organo maggiore Rieger (26 luglio).
Alcuni partecipanti all'organo Greil della Capp. del Prez.mo Sangue di Stams (26 luglio).
Il M° Baiocchi all'organo Greil della Capp. del Prez.mo Sangue di Stams (26 luglio).
Il M° Manfredini al clavicembalo della Capp. del Prez.mo Sangue di Stams (26 luglio).
Un partecipante all'organo Pirchner del Duomo di St. Jakob (27 luglio).
Una partecipante all'organo Pirchner del Duomo di St. Jakob (27 luglio).
Un partecipante all'organo Pirchner del Duomo di St. Jakob (27 luglio).
Una partecipante all'organo Pirchner del Duomo di St. Jakob (27 luglio).
Un partecipante all'organo Pirchner del Duomo di St. Jakob (27 luglio).
L'organo Ebert della Hofkirche (27 luglio).
Il M° Reinhard Jaud illustra ai partecipanti l'organo Ebert della Hofkirche (27 luglio).
I partecipanti in ascolto dell'organo Ebert della Hofkirche (27 luglio).
Un partecipante all'organo Walcker della Jesuitenkirche (27 luglio).
Un partecipante all'organo Walcker della Jesuitenkirche (27 luglio).
Il prof. Stucchi all'organo Walcker della Jesuitenkirche (27 luglio).
L'organo Reinisch della Basilica di Wilten (28 luglio).
Il M° Dominik Bernhard illustra l'organo Reinisch ai partecipanti (28 luglio).
Il M° Manfredini all'organo Reinisch della Basilica di Wilten (28 luglio).
Alcuni partecipanti con il M° Bernhard all'organo Reinisch (28 luglio).
Alcuni partecipanti con il M° Bernhard all'organo Reinisch (28 luglio).
La Basilica di Wilten (28 luglio).
Associazione Italiana Santa Cecilia

Piazza San Calisto, 16
00153 ROMA
ITALY
tel: +39 06 6988 7248
fax:+39 06 6988 7281
e-mail:aiscroma@libero.it

  

Diventa Socio

modulo domanda di ammissione

 

IBAN ccpostale e ccbancario

intestati: Associazione Italiana Santa Cecilia

CCPostale 25245002, IT 96 S076 0103 2000 0002 5245002

CCBancario IT 80 I 02008 05319 000003907461

 

Aggiorna scheda Schola Cantorum

modulo dati scheda aggiornamento (.pdf)

 

Contributo dichiarazione redditi

2 x 1000 sulla dichiarazione dei redditi
Associazione Italiana Santa Cecilia
c.f. 01710580588

5 x 1000 sulla dichiarazione dei redditi
Associazione Italiana per la Musica Sacra
c.f. 96525380588

A.I.S.C. Roma
  • Associazione
  • Attività
  • Struttura
  • Bollettino Ceciliano
  • Galleria Fotografica
  • Documenti

© Copyright Associazione Italiana Santa Cecilia